Cinque escursioni semplici ma che valgono il panorama
Un percorso tra storia e leggenda che, partendo dal Castello di Collalto, ci porterà attraverso pascoli e boschi al Castello di San Salvatore.
Non è raro scorgere qualche asinello lungo il percorso!
Ad un certo punto vi troverete a camminare circondati da vigneti: magico!
Un percorso mozzafiato di circa 1 km (30 minuti) che vi farà scoprire questa bellezza nascosta!
Il complesso è formato da una serie di cavità artificiali e naturali; la parte naturale è una profonda gola scavata dal torrente Caglieron su strati di conglomerato calcareo, arenarie e marne risalenti al Miocene medio (16-10 milioni di anni fa)!
Indossate scarpe comode e portate con voi una felpa con il cappuccio, le cascate non mancano 🙂
La passeggiata inizia con una bellissima scala monumentale incastonata nella roccia.
Si sale abbastanza velocemente ma ci si ritrova circondati dalla vegetazione, perfetta da scegliere durante l'estate in quanto si cammina sempre all'ombra.
Dopo la passeggiata, potrete rifocillarvi in Piazza Flaminio, scegliendo tra un buon gelato, pasticcini freschi o il tipico aperitivo italiano!
4. LAGHI DI REVINE - REVINE
Si cammina in realtà intorno a due laghi: Lago di Santa Maria e Lago di Lago. Una passeggiata di circa 7 km (percorso pianeggiante, adatto a tutti) che vi ricompenserà con viste mozzafiato da tutti i punti di vista, oltre ad un rapido passaggio per Borgo Fratta con i suoi sorprendenti murales.
Ultimo ma non meno importante: ogni anno, alla fine di settembre, si svolge qui un fantastico Festival cinematografico.
5. EREMO DI SAN GALLO – FARRA DI SOLIGO
Splendido Belvedere sulla Valle del Prosecco, nelle giornate limpide si dice che sia possibile vedere i riflessi del sole sulla Laguna di Venezia: incredibile!
In cima alla collina si trova non solo la chiesetta costruita sulle rovine dell'antico castello, ma anche il Monumento dell'Aviatore, che raffigura un'ala di aereo sormontata dalla Madonna di Loreto, antica protettrice di tutti gli aviatori.
Portate degli spuntini, sedetevi qui e godetevi il panorama 🙂